Caltanissetta, al via il Festival del ricamo e del merletto siciliano a Palazzo Moncada: un omaggio all’arte e alla tradizione

Caltanissetta, al via il Festival del ricamo e del merletto siciliano a Palazzo Moncada: un omaggio all’arte e alla tradizione.

È stato inaugurato, nella Sala degli Oratori di Palazzo Moncada a Caltanissetta, il Festival del ricamo e del merletto siciliano, una manifestazione dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione delle antiche arti manuali.

L’evento, in programma dal 24 al 26 ottobre, ha proposto laboratori, mostre, workshop e seminari per promuovere la cultura del fatto a mano e salvaguardare una tradizione che rappresenta un patrimonio storico e artistico della Sicilia.

L’iniziativa nasce da un’idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice e merlettaia nissena riconosciuta a livello nazionale e internazionale, ed è patrocinata dal Comune di Caltanissetta, in collaborazione con l’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, Regione Siciliana, Pro Loco Caltanissetta e Confartigianato Imprese.

Durante la presentazione, l’assessore all’Identità Nissena Pier Paolo Olivo ha sottolineato l’importanza del festival come strumento di promozione culturale e territoriale:

“Maria Anna Bonaffini rappresenta un’eccellenza del nostro territorio e un’ambasciatrice della città di Caltanissetta. Palazzo Moncada è la cornice ideale per un evento che valorizza un’antica arte e coinvolge tante realtà locali e nazionali.”

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi, dalla trasmissione dei saperi artigianali ai più giovani fino al valore terapeutico del ricamo, che in molti contesti — dalle carceri alle RSA, fino ai centri per donne vittime di violenza — si è rivelato un’attività capace di restituire serenità e benessere.

Il presidente della Pro Loco Luca Miccichè ha ricordato la necessità di non disperdere questo patrimonio culturale:

“Il nostro obiettivo è rendere il festival un appuntamento annuale stabile e lavorare affinché questa tradizione possa essere riconosciuta come patrimonio immateriale UNESCO. Il ricamo è un legame vivo con le nostre radici e la nostra storia.”

Maria Anna Bonaffini, ideatrice del festival e creatrice del merletto nisseno, ha ribadito l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni:

“Il ricamo non è solo una tecnica, ma un linguaggio dell’anima. È un modo per trasmettere valori, identità e passione. Vedere i bambini che imparano e creano con le proprie mani è la prova che questa arte ha ancora un futuro.”

continua a leggere – “Caltanissetta, al via il Festival del ricamo e del merletto siciliano a Palazzo Moncada: un omaggio all’arte e alla tradizione” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Caltanissetta

Riesi, 36enne arrestato per violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori: la vittima aveva denunciato le aggressioni

Riesi, 36enne arrestato per violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori: la vittima aveva denunciato le aggressioni. Riesi torna al centro delle cronache giudiziarie per un grave episodio di violenza domestica e persecuzione. Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione locale hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 36 […]

Leggi altro...
Caltanissetta

Gela, arrestato l’autore dell’aggressione al parroco: 26enne fermato dai Carabinieri

Gela, arrestato l’autore dell’aggressione al parroco: 26enne fermato dai Carabinieri. I Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela hanno arrestato nella serata di ieri un giovane di 26 anni, pregiudicato, ritenuto responsabile dell’aggressione ai danni di don Nunzio Samà, parroco della Chiesa Beata Vergine del Carmelo di Gela. Il sacerdote sarebbe stato colpito con un fendente […]

Leggi altro...
Caltanissetta

Gela, aggredisce il parroco arrestato un 26enne. Don Nunzio Samà ferito al ventre ma non in pericolo di vita

Gela, aggredisce il parroco arrestato un 26enne. Don Nunzio Samà ferito al ventre ma non in pericolo di vita Serata di terrore a Gela (Caltanissetta), dove i Carabinieri del Reparto Territoriale hanno arrestato un giovane di 26 anni, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile del reato di lesioni personali aggravate ai danni di don […]

Leggi altro...